
Di seguito un articolo sulla vicenda tratto dalla Gazzetta del Mezzogiorno
[da "La Gazzetta del Mezzogiorno", articolo di F. Rus.]
"Il destino di 28 autotrasportatori della società Ft Logistic Service di San Nicola di Melfi è legato ad un incontro che si terrà oggi (31/12/2009) a Potenza, presso il dipartimento alle attività produttive della Regione Basilicata. Da quella riunione, sindacati, parti sociali e task force regionale per l'occupazione proveranno ad individuare una soluzione che scongiuri la perdita del posto di lavoro nei confronti delle maestranze. I dipendenti della Ft Logistic, lo scorso 28 dicembre avevano ricevuto dall'azienda una lettera di licenziamento e da allora hanno dato vita ad un presidio davanti allo stabilimento (che si trova, ironia della sorte, accanto a quella della Lasme, fabbrica al centro di una lunga protesta iniziata ad agosto e conclusa con la chiusura e la perdita di posti di lavoro). Il presidio è stato mantenuto fino alla mattina del 31 dicembre. Ma i lavoratori non si arrendono. Ed attendono l'esito dell'incontro odierno.
«Il problema - ci spiega uno dei dipendenti - è che il nostro contratto, a tempo determinato, avrebbe dovuto scadere nel maggio del 2010. Invece l'azienda, nonostante qualche tempo prima ci avesse fatto credere che avremmo ottenuto un contratto a tempo indeterminato, ci ha inviato una lettera di licenziamento, asserendo di aver perso le commesse della Sata. In realtà - dice ancora il lavoratore - dopo il nostro licenziamento sono state viste alcune persone effettuare movimentazioni al posto nostro. A questo punto, anche se dovesse cambiare l'ennesima società che subappalta il servizio, vorremmo rimanere al nostro posto e non essere sostituiti da altri lavoratori»."
[da "La Gazzetta del Mezzogiorno", articolo di F. Rus.]
"Il destino di 28 autotrasportatori della società Ft Logistic Service di San Nicola di Melfi è legato ad un incontro che si terrà oggi (31/12/2009) a Potenza, presso il dipartimento alle attività produttive della Regione Basilicata. Da quella riunione, sindacati, parti sociali e task force regionale per l'occupazione proveranno ad individuare una soluzione che scongiuri la perdita del posto di lavoro nei confronti delle maestranze. I dipendenti della Ft Logistic, lo scorso 28 dicembre avevano ricevuto dall'azienda una lettera di licenziamento e da allora hanno dato vita ad un presidio davanti allo stabilimento (che si trova, ironia della sorte, accanto a quella della Lasme, fabbrica al centro di una lunga protesta iniziata ad agosto e conclusa con la chiusura e la perdita di posti di lavoro). Il presidio è stato mantenuto fino alla mattina del 31 dicembre. Ma i lavoratori non si arrendono. Ed attendono l'esito dell'incontro odierno.
«Il problema - ci spiega uno dei dipendenti - è che il nostro contratto, a tempo determinato, avrebbe dovuto scadere nel maggio del 2010. Invece l'azienda, nonostante qualche tempo prima ci avesse fatto credere che avremmo ottenuto un contratto a tempo indeterminato, ci ha inviato una lettera di licenziamento, asserendo di aver perso le commesse della Sata. In realtà - dice ancora il lavoratore - dopo il nostro licenziamento sono state viste alcune persone effettuare movimentazioni al posto nostro. A questo punto, anche se dovesse cambiare l'ennesima società che subappalta il servizio, vorremmo rimanere al nostro posto e non essere sostituiti da altri lavoratori»."
Nessun commento:
Posta un commento